COS’E’ L’ORTOTERAPIA
L’ ortoterapia è la pratica di varie attività inerenti il giardinaggio, ed ha come obiettivo il miglioramento delle condizioni psicofisiche di coloro che la praticano.
Siano essi portatori di patologie fisiche o mentali, o semplicemente persone che vogliono prendersi cura del proprio stato di salute globale, possono trovare in questo strumento un modo per mettere in gioco le proprie capacità manuali, la loro emotività, la loro capacità di impegnarsi e tener fede ad un impegno preso.
IL PROGETTO
La nostra prima esperienza insieme parte da un piccolo progetto, che desidera però essere concreto e tangibile.
Il percorso prevede la coltivazione da parte di ogni bambino di due vasi nei quali verranno coltivati rispettivamente una piantina di fragole e una di lavanda.
Ogni alunno dovrà prendersi cura delle proprie piante, ripulirle da foglie secche ed erbacce e provvedere elle annaffiature.
Le fragole daranno loro la possibilità di seguirne la crescita, la fioritura e il successivo formarsi del succoso frutto che potranno assaggiare con gusto e soddisfazione.
La lavanda invece, con l’arrivo dell’estate regalerà la sua profumata fioritura. Si tratta di una pianta molto adatta ad un’ attenta osservazione sensoriale, in virtù della particolare consistenza delle foglie, del colore caratteristico e del profumo delicato e gradevole. I fiori, una volta recisi, potranno essere essiccati per confezionare dei sacchettini profumati.
Quando saranno diventate troppo grandi, le piante di lavanda potranno essere trapiantate nel terreno o regalate ad altre strutture come la casa di riposo.
Questa attività si propone di:
- Far sentire i bambini responsabili di un altro essere vivente la cui sopravvivenza dipenderà dalle loro cure e dalla loro costanza;
- Stimolare la loro sensorialità attraverso il contatto con la terra, l’acqua e le piante;
- Suscitare in loro l’ entusiasmo della progettualità, la pazienza dell’ attesa, lo stupore della scoperta, la soddisfazione del risultato.;
METODOLOGIA
Il progetto intende svilupparsi da febbraio fino alla pausa estiva.
In un primo incontro di 2 ore circa procederemo insieme alla preparazione dei vasi, partendo dall’ osservazione dei materiali utilizzati e da una visione d’ insieme del progetto.
Una volta impostato il nostro piccolo orto, una volta a settimana verrò ad incontrare i bambini (anche solo per un breve incontro) per farmi raccontare come stanno le piantine e come sta procedendo il loro lavoro.
Importante sarà l’incontro di verifica con le insegnanti al termine dell’ anno scolastico, per valutare insieme il cammino percorso insieme.
COSTI
I costi verranno definiti anche in base all’ ubicazione della scuola.